La Cumuno - Il Comune

Lou teritori dë la Cumuno dë Prâl ê dë 72,52 Kmq.
Prâl së trobbo a 72 quilométtre dë distansio da Turin, e lou vialagge dî Guiggou, qu’ê lou cap-leuo dë la cumuno, al ê a un’aoutour dë 1.454 m.

Lî prâl quë së trobbën lou long dë l’aigo grôso, ënt â planìe, an dounà lou nom â paî. Fin â 1937, ën se adrêsant a notro Cumuno, ën italian un eicri-ìo Praly. Lou paî së trobbo cazi a la simmo d’uno dë lâ brancha dë la valaddo dë la Germanasco; al ê travërsià da l’aigo quë sorto dâ Làou d’Ënvìo, ën laz Alpë Cosienna, dâ caire d’ sai dâ Parc dâ Queyras.

Doou lou 1870 co la Cumuno dë Rooudourét fai partìo dë la Cumuno dë Prâl. L’ê un paî ënvirounà dë mountannha aouta e bèlla. Lâ Fountana, quë fëzìën partìo dë la Cumuno, soun pasâ a quëllo dë Salso dâ 1982 e Lou Bësé a quëllo dâ Prìe dâ 1895.



Superficie: Kmq 72,52
Altitudine: m 1.454 (capoluogo)
Altezza minima: 900 m.
Altezza massima: 3.060 m.
Distanza da Torino: km 72
Densità: 4,95 abitanti

Il Comune, che fino al 1937 si chiamava Praly, deriva il suo nome dal termine dialettale prâl (prati), ad indicare le estese aree prative del suo territorio. Si trova all’imbocco della Val Germanasca, adagiato in un'ampia conca dove scorre il torrente d' Envie e ai piedi delle vette delle Alpi Cozie, che la dividono dal Parco del Queyras.

Nel 1870 ha inglobato il Comune di Rodoretto, che si stende in un vallone laterale racchiuso da alte cime; nel 1982 ha invece ceduto al Comune di Salza la frazione Fontane e nel 1895 la frazione Bessé al Comune di Perrero.

Lâ coutumma e lâ tradisioun - Costumi e tradizioni

Lou fëstin
Aguê un pìeurc ënt â téit l'ê sampre îtà ëmpourtant për pasâ l'uvèrn a la mountannho. Toutta lâ famillha n'avìën âmënco un e lou fëstin, qu'ës fëzìo ëntër dëzëmbre e gënìe, l'èro co un'oucazioun për se troubâ ënsëmp oou toutto la famillho e oou lî vëzin, e ërnouvëlâ l'amichîsio e lî liam dë parëntèllo ën coulabourant e ën fëzënt fèto. Ëncaro euiro calcun fai lou fëstìn ën lâ valadda pi ërmount.

L'uccisione del maiale
L'allevamento del maiale ha sempre avuto un posto importante nell'alimentazione del montanaro. Tutte le famiglie ne allevavano almeno uno e la sua uccisione, che avveniva di solito tra dicembre e gennaio, era un'occasione per radunare tutta la famiglia ed i vicini e rinsaldare così legami di parentela ed amicizia, collaborando e festeggiando insieme. Questa tradizione è ancora diffusa, soprattutto in Val Germanasca ed in Alta Val Chisone.



Coum un travallho la carn dâ pieurc
Aprèe qu'un l'à sanhà, lou pieurc vai eibulhëntì për pouguê lou râclâ, peui un l'eiclappo, un lou pézo, e un lou chario dint për lou travalhâ. La së sëparo la carn dâ grâ e la s' tallho vio la coueino.
La s' fai coire lou grâ për aguê lî graisilhoun e la graiso founduo quë sèrvo peui për curbî lî salam; un âcho la carn, un lo pézo e un lei ajuntio la sâl, lou peoure, la nouizo muscaddo e lî counsërvant. Un butto lou coumaout ënt uno maqquino ësprès, qu'à un ëmbousoou adàt për ënsachâ-lou ënt î bièl chit e ënt î bièl grô qu'un à jo poulidà e lavà a l'aigo fréido. Un grouppo lou bièl châc vint cm., për fâ lâ saoutissa e lî salam pâ tro' lonc. Lou méme aparélh sèrvo co për ënsachâ lou boudin. 
Uno part dâ grâ un l'ënvërtoullho, oou la sâl e dë gust dint për qu'â s' counsèrve mélh, e un ou grouppo eitréit ooub uno fisèllo ërzistënto. Lou lart, qu'un asazouno co a la mémo moddo, un lou tén dë caire e â duro tou' l'uvèrn. Lâ saoutissa, lî salam e lî boudin, aprèe qu'un lî à fait eisuâ për quinze joùërn pëndù â soulìe ënt uno chambro pâ tro' fréido, î soun prèst për èse butà ënt uno séllho, curbì d' graiso e counsërvà për un ann.

La lavorazione del maiale
Una volta ucciso, il maiale viene sbollentato, raschiato, squartato, pesato, e portato in un locale idoneo alla sua lavorazione. La carne viene separata dal grasso e viene tolta la cotenna.
Il grasso viene messo a cuocere per ricavarne i ciccioli; la maggior parte della carne viene macinata in un grande recipiente. Così tritata, la carne viene pesata e, in base al peso, si aggiungono precise quantità di sale, pepe, noce moscata e nitrati. L'impasto viene poi insaccato mediante un'apposita macchina ad imbuto nelle budella lavate e ripulite in precedenza, e vengono così preparati i salami, lunghi circa 20 cm. Anche il cotechino ed il sanguinaccio si insaccano allo stesso modo.
Parte del grasso viene arrotolato per farne la pancetta, che viene insaporita con sale, pepe, aglio, rosmarino e noce moscata e legata stretta con uno spago resistente. Si tiene da parte il lardo che, anch'esso arricchito con erbe, si conserva a lungo. Salami, cotechini e sanguinacci, dopo essere rimasti 15 giorni appesi al soffitto mediante apposite rastrelliere, vengono riposti in recipienti di legno o terracotta e ricoperti di strutto. Possono resistere così ad un anno di conservazione.



Lou boudin
La s' fai coire lâ coueina, lâ fricasâ (lî poulmoun, lou coeur, lou fégge), un ou laiso ërfërzî, peui un ou âcho e un ou butto ënsëmp ai graisilhoun ënt â sanc qu'un avìo ërchampà ënt un peirôl cant un avìo amasà lou pieurc. Co ënt â boudin un butto lî gust (canéllo, nouizo muscaddo, peoure, sâl) për lou fâ pi gustoû.

Il sanguinaccio
Si fanno cuocere le cotenne, i polmoni, il cuore, il fegato, li si lascia raffreddare, poi vengono macinati e uniti al sangue raccolto in un recipiente al momento della scannatura e ai ciccioli preparati in precedenza. Sale e spezie (cannella, noce moscata e pepe) rendono il sanguinaccio più saporito.

Lou "muzéou" dë Rooudourét - "Museo" di Rodoretto

Rooudourét
L'ê nësësari dounâ calc ënfourmasioun sû Rooudourét, s'un vol capî coum s'ê pasâ l'ëstorio dë soun "muzéou": l'ê un paî pâ gaire grô, qu'ës trobbo apôprèe a 1.450 m. s.l.m., â més dë lâ mountannha. L'îtà la lh'à ëncaro calc dêzéna dë përsouna quë lei van, ënvécche l'uvèrn la nh'à mëc pi tërze, quë lei îtën tou' l'ann e qu'an un agge counsiderabble; la baste pënsâ qu' uno d' lâ donna d'eiquiaout ilh à 94 ann, un'aoutro n'à 103 e soun filh, qu'îto ooub illhe, â n'à bèlle 80.
Dâ 1973, cant lou chit "muzéou" së fai, la situasioun èro ëncâ difrënt: l'uvèrn la lh'avìo ëncaro uno dêzéno d' famillha, e ën la bèllo sazoun toutta lâ meizoun tournavën se ubrî e lî pi jouve së dounavën da fâ për rëndre lou paî pi viou, ën ourganizant toutto sors dë fèta e d'amuzamënt.
Surtout dui apuntamënt ëntërësavën toutto la poupulazioun: lou prim, quë së tënìo lou mê d' lulh, l'èro lou "Trofeou dî brousé", uno garo dë marcho e dë tir, ërcounouisùo ufisialmënt da lâ Réjoun, quë fëzìo aribâ a Rooudourét bién d'atlete oou lour famillha e louri amîs.
Lou sëgount apountamënt l'èro la fèto dë San Loourëns dâ 10 d'oout, e l'ê proppi për eiquëllâ fèta qu'ëntò se ourganizâ për lâ fâ pi bèlla e ëntërësanta e quë la nai l'idéo d'uno espouzisioun.

Rodoretto
Alcune informazioni su Rodoretto sono necessarie per capire la breve storia del suo "museo": si tratta di un paesino situato a circa 1.450 m. s.l.m., dislocato in fondo a una valle selvaggia. Oggi è abitato nel periodo estivo da alcune decine di persone, mentre nel periodo invernale ne restano solo 13, con un'età media molto alta; basti pensare che una signora ha 94 anni, un'altra ne ha 103 e suo figlio, presso il quale abita, ha quasi 80 anni.
Agli inizi degli anni '70, quando vede i natali il piccolo "museo", la situazione era diversa: nel periodo invernale si potevano contare una decina di famiglie, mentre in quello estivo tutte le case si riempivano ed i giovani mettevano in opera le loro risorse per vivacizzare il paese, organizzando feste e svaghi di ogni genere.
In particolare due appuntamenti coinvolgevano tutta la popolazione: il primo, che si svolgeva nel mese di luglio, era il "Trofeo dei rododendri", una gara di marcia e tiro, riconosciuta a livello interregionale, che attirava a Rodoretto molti atleti, al cui seguito giungevano normalmente parenti ed amici.
Il secondo appuntamento era la festa patronale del 10 agosto, ed è proprio intorno a queste manifestazioni che emergono nuove esigenze di svago ed attrazione, fra le quali nasce l'idea di dare vita ad una mostra.



La mountannho contio soun ëstorio
La magistro Elena Breusa, oou lou magistre Enzo Tron e d'aoutrî rooudourìn coumënsën a ërchampâ lh'aize e tou' soc avìo sampre sërvì a la bëzounnho ën la vitto dë tuoi lî jouërn, ma qu'euiro èro vélh e dëstinà a l'abandoun. Ilh ërbâtën uno sënténo dë toc e përparën un'espouzisioun ën l'eicolo dë cartìe d' la gléizo Vôdouazo qu'èro dë proupriëà dâ Consistouàre, ma dount la s'èro sampre fait l'eicolo elementaro.
Da jac l'espouzisioun èro anâ bén e quë tuti èrën îtà satisfait, lou magistre Tron, oou la coulabourasioun dë la magistro Breusa e d'aoutri rooudourìn, an dësidà dë lo mantënî coum ilh èro e dë lo fâ vëzitâ a qui èro ëntërësà.
Dâ 1981 laz ëstansia dâ plan d'soubbre soun îtâ aranjâ e, co mersì a la countribusioun dë la Rejoun dâ Piemount, l'espouzisioun ê îtâ faito ënt uno maniéro pi razounâ e pi fasìlo da vëzitâ.
Poc a la vê, l'ê îtà lou magistre Tron qu'à funì për s' nen oucupâ lou pi, e quë l'à souanhâ për uno trënténo d'ann, pâ moc për lo counsërvâ, ma co për lo fâ counouise foro dâ paî. Tout eiquén ê îtà pousibble mersì a lâ counouisënsa qu'al avìo a l'eitrangìe e co ën fëzënt intrâ lou "muzéou" ënt â rezaou dî Muzéou Vôdouà.
Maleirouzament lî dërìe ann, caouzo dë sa salutte dëlicatto, al ê papì aribà e s'nen oucupâ, l'ê për soc la s'ê dëgù lou sërâ fin a la fin dâ 2004. L'ê ënlouro quë dooutréi roudourin an dësidà dë touërno l'ubrî e dë se ëncharjâ dë la poulisìo dë lâ sala e dë soc èro ën espouzisioun, d'ërfâ l'ëplant elettric, lâ fënétra e lh'û, d'ënchaousinâ e dë blanchî, për qu'â fouse mai përzëntabble.
L'ê surtout mersì a Graziella Pons e Pierino Baral, quë lei soun sampre îtà e qu'an sampre coulabourà oou tuti, quë la s'ê pougù toërno ubrî lou "muzéou".
La përsouno quë vén lou vëzitâ déou pâ se créire dë se troubâ drant a un'espouzisioun d'aise, ma qu'î s'atënde pitost d'intrâ ënt uno véro meizoun, ëncaro abitâ da calcun; d'ercountrâ soun prouprietari, quë l'aqueullho e li moutro laz ëstansia e, coum la s' fai d'abituddo, co saz ënvënsioun, laz avërtënsa qu'al à agù për adatâ soc al à fait a saz eizigënsa e a quëlla dâ post. Tou' soc ê eiqui dint ê ën efét îtà fait a man da calcun dâ paî, e pâ da dë maqquina quë fabriqquën lh'aize un aprèe l'aoutre, tuti a la mémo moddo.
Ëntò se imaginâ dë dëguê vioure ënt eiquëllo meizoun, qu'ê îtâ noumâ "la meizoun dî donn", e dë dëguê utilizâ soc un lei trobbo dint, përqué qu' la lei à pâ d'aize quë marchën oou l'eletrisità, ni d'aoutri maquinari tipiqque dë notro vitto d'ënqueui.
Lou "muzéou" finî zhamé dë se fâ; châc ann un lei ajountio d'aoutrî toc (la lei n'à jo pi dë 200), e la s'ê ëncamin dë përparâ la partìo qu'èro la pi ëmpourtanto për notrî vélh: lou téit.
Mafalda Tron

La montagna che si racconta
La maestra Elena Breusa, con il maestro Enzo Tron ed un gruppo di rodorini iniziano a raccogliere tutti quegli oggetti ed attrezzi che, pur essendo stati essenziali nella vita dei genitori e dei nonni, non venivano più usati ed erano destinati alla distruzione o all'abbandono. Raccolsero un centinaio di pezzi ed allestirono una mostra nei locali di proprietà del Concistoro della chiesa Valdese, già adibiti a scuola elementare.
Si trattava di una vera e propria mostra, intesa come esposizione di oggetti, il cui esito fu piuttosto soddisfacente. Il maestro Tron, con la collaborazione della maestra Breusa e con altri abitanti del luogo, decisero di mantenerlo nel tempo e ne curarono le visite e la conservazione.
Nel 1981 vennero recuperati due locali al piano superiore della scuoletta e, grazie al contributo finanziario della Regione Piemonte, la mostra venne disposta in modo più razionale e più facilmente visitabile.
Poco per volta, la gestione del museo passò al maestro Tron, che se ne curò per una trentina di anni, attivandosi non solo nella sua conservazione, ma curandone anche la "visibilità", cosa che ottenne entrando a far parte della rete dei Musei delle Valli Valdesi e rendendolo noto, tramite sue conoscenze, anche all'estero.
Purtroppo negli ultimi anni, a causa della sua salute cagionevole, egli non riuscì più a curarlo, finché si dovette chiuderlo e tale rimase per un paio di anni. Verso la fine del 2004, alcuni rodorini decisero di riaprirlo, provvedendo alla pulizia dei locali e degli oggetti esposti, alla messa a punto dell'impianto elettrico e degli infissi, all'intonacatura e tinteggiatura, al fine di renderlo nuovamente presentabile. È stato grazie a due persone in particolare, Graziella Pons e Pierino Baral, punti di riferimento per tutti quanti hanno collaborato, che si è potuto far rinascere il "museo".
Il visitatore non deve pensare di trovarsi davanti ad un'esposizione di oggetti, bensì di entrare in una casa nella quale abitino delle persone; di incontrare il proprietario, che li ospita e mostra le sue stanze e, come si fa in queste occasioni, anche le sue invenzioni, gli accorgimenti che ha usato per adattare questo o quell'oggetto alle sue esigenze o alle esigenze del posto. Ogni oggetto è infatti frutto di un lavoro artigianale, che varia a seconda della mano (e qui si parla di mano dell'uomo, e non di una macchina che fa gli oggetti in serie) che lo ha costruito.
Si immagini di dover vivere in quella casa, che è stata chiamata "la casa dei nostri nonni", e di dover utilizzare quegli oggetti perché non ci sono elettrodomestici a disposizione, né altre macchine o comodità tipiche della nostra vita odierna.
Il "museo" è in continua evoluzione, infatti ogni anno nuovi oggetti si aggiungono (ce ne sono ormai più di 200), ed è in fase di programmazione l'ambiente che per i "nostri nonni" era di fondamentale importanza: la stalla.
Mafalda Tron



Info
Frazione Villa di Rodoretto, Prali.
Visita libera: ufficio "Il Barba" tel. 0121.950203
Visite guidate: su prenotazione presso ufficio "Il Barba" tel. 0121.950203 
Lou muzéou po pâ èse vëzità da quëlli quë pon pâ marchâ sënso dificultà

Info
Frazione Villa di Rodoretto, Prali.
Visita libera: ufficio "Il Barba" tel. 0121.950203
Visite guidate: su prenotazione presso ufficio "Il Barba" tel. 0121.950203 
Il museo non è accessibile ai disabili (carrozzelle)

Curiouzità - Curiosità

Ou "viôl dâ m'nistre"
Fin â 1827 Rooudourét e Prâl fëzìën partìo dë la mémo parouâso vôdouazo e lou m'nistre quë dëvìo s' nen ocupâ îtâvo a Prâl. Aprèe qu'al avìo prêchà a Prâl la diaménjo matin, së lou tëmp èro pâ tro' marì, al anavo a pè lou long dâ viôl quë parto dai Counh, travèrsio lou Pousét e Galmount, callo lou long dâ riou e peui mounto a La Viélo dë Rooudourét. L'ê d'eiquì quë vén lou nom dë "viôl dâ m'nistre".
L'uvèrn ënvécche lou m'nistre pasavo lou long dë la vio pi frecantâ, sout a la Gardiolo, amount për lh'Eichaleiras e peui, aprèe 6 quilométtre, al aribavo a Rooudourét.
L'èro dë parouâsa, coum co quëlla dë Masèel e dë Manéllho, qu'èrën counsiderâ dë "primmo claso", përqué aribâ si aout e si leunh l'èro pitost pënibble. Souvënt un asinhavo eiqu'â parouâsa ai candidà ou ai m'nistre qu'èrën apéno îtà counsacrà.



Il "sentiero del pastore"
Fino a1 1827 le parrocchie valdesi di Rodoretto e Prali erano unificate e affidate alla cura di un solo Pastore residente a Prali. Questi, dopo il culto del mattino a Prali, se le condizioni della montagna lo consentivano, percorreva il sentiero che, partendo dalla borgata Cugno attraversa Pouset e Galmount, scende dal torrente e risale a Villa di Rodoretto. Il sentiero prese appunto il nome, in patois, di "viottolo del ministro".
Durante i mesi invernali il pastore percorreva invece la strada di fondovalle, seguendo la mulattiera che passa sotto la Gardiola per risalire agli Eicialeiras e giungere, dopo 6 km, a Rodoretto.
Queste parrocchie (come quelle di Massello e Maniglia) erano considerate di "prima classe", cioè fisicamente gravose e venivano in genere affidate ai candidati o ai pastori appena consacrati (il "tour de montagne").

Notraz ërsètta - Le nostre ricette

La "souppo vôdouazo" ou "souppo barbëtto"
La souppo barbëtto së përparo ooub un'ërsètto bién counouisùo ën tuti notri vialagge dë lâ valadda. L'èro un plat qu'un fëzìo surtout për lou dërsèt, për Pâca ou për Dênâl. 
Soun nom vén da l'ëstranom dë "barbét" , qu'un dounavo ai vôdouà. Î vënìën anoumà parélh ën souvënîr dî "barbo" qu'anavën a pè prêchâ ënt î vialagge, da uno mountannho a l'aoutro, â tëmp dë lâ përsëcusioun.
L'ê boun fâ pëparâ la souppo e la lei vai pâ granqué. Un lo fëzìo co a marëndo lou jouërn dâ fëstìn, cant un amasavo lou pieurc.

La zuppa valdese
La "zuppa valdese" è un piatto tipico della nostra zona. Un tempo veniva consumata essenzialmente in circostanze particolari: in occasione della festa valdese del 17 febbraio, a Pasqua, nelle festività natalizie. Il nome "souppo barbëtto" deriva dall'usanza di chiamare "barbét" i valdesi, in ricordo dei "barbo" o zii, predicatori itineranti medioevali.
Il piatto è molto semplice e fatto con ingredienti poveri, come tutta la cucina valdese. Veniva anche consumato in occasione del "festin", festa popolare che aveva luogo in occasione dell'uccisione del maiale.



Lh' ëngrëdiënt për 6 përsouna
6 ettou dë grîsìn
un littre e ½ dë breu dâ bulhì
2 ettou dë toummo ou dë parmijan
1 ettou dë bur frêc
Dë canéllo e dë nouizo muscâ

Ingredienti - per 6 persone
6 etti di grissini (senza grassi)
un litro e ½ di brodo di carne
2 etti di parmigiano o toma
1 etto di burro fresco
cannella e noce moscata



Coum î së përparo
Fëzè foundre la meità dâ bur ënt un poualoun; ajountiâ-lei lî grîsìn, qu'î siën dë la lounjour justo për curbî lou foun; sëmënà-lei un poc dë canéllo e dë nouizo muscaddo, un poc dë toummo e peui fëzè un aoutre sôl, ën croûziant lî grîsìn ëd l'aoutre caire, vivìo, fin quë lou poualoun sie plén. Cant ouz avè butà tuti votrî grîsin, vouidà-lei sû lou breu dâ bulhì pâ tro' chaout, sënò ilh arèstën dur. Laisà coire a p'chit fieuc, ooub uno cubërsèllo, fin quë lou breu sie counsumà. Fëzè gratinâ â fouërn për 10 minutta. Fëzè rousî lou bur qu'ouz avìe laisà d' caire, arouzà nen la souppo e ajountià ëncaro un po' dë toummo gratâ.
Atansioun: Ëntò pâ se sërvî dë grîsìn tro' blanc e fin, ma qu'î sìën pitost grousìe. La souppo vai zhamé virâ ëmbè qu'î coi; la basto lo soulëvâ un poc ooub uno fourchetto e fâ pasâ l'aire, për pâ qu'î s'ataqque â foun dâ poualoun e pâ qu'î bruze.

Preparazione
Sciogliere la metà del burro in un tegame di terracotta; aggiungere i grissini, adattando la loro lunghezza alla capienza del recipiente, ed alternandoli nei due sensi a formare diversi strati, che andranno cosparsi man mano con il formaggio e le spezie in modica quantità. 
Bagnare lentamente il tutto dall'alto con il brodo appena tiepido e lasciare cuocere a fuoco lento, con il coperchio, fino ad assorbimento. Gratinare in forno per 10 minuti. Far sciogliere il restante burro e cospargerne i grissini a fine cottura, con un'ultima spolverata di parmigiano.
Attenzione: E' indispensabile usare grissini molto rustici, artigianali, ed è importante non mescolare la zuppa durante la cottura; è ufficiente sollevare periodicamente i grissini con un paletta per fare penetrare l'aria e staccare eventualmente il preparato dal fondo della casseruola.

Guichét dâ patouà - Sportelli del "patouà"

Lî guichét dâ patouà soun un sërvissi dë la Coumunità dë Mountannho dë lâ Valadda dâ Clûzoun e dë la Germanasco qu'ê îtà ubèrt mersì ai finansiamënt dë l'Èstat (dipartimënt për lh'afâ réjounâl), aribà ën aplicasioun dë la légge 482/99, faito për counsërvâ lâ lënga quë soun parlâ mëc da dë minouransa, coum lou patouà e lou fransê. Èn notra Valadda lou prougét marcho oou la coulabourasioun dë doua asouchasioun: "La Valaddo", qu'ê counsiderâ cap-fìëlo, për l'aouto valaddo dâ Clûzoun e "Amici della Scuola Latina", për la baso valaddo e për la val Germanasco 
Lî guichét dâ patouà an lou but dë rëndre pousibblo uno coumunicasioun quë së fase ën lâ doua lënga, italian e patouà.

Gli Sportelli Linguistici sono un servizio istituito dalla Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca grazie ai finanziamenti ottenuti dallo Stato (dipartimento per gli Affari regionali) ai sensi della Legge n. 482 del 15/12/1999 per tutelare le minoranze linguistiche storiche. Per le Valli Chisone e Germanasca il progetto è condotto in collaborazione con l’Associazione "La Valaddo", che funge da capofila e opera nell'alta Val Chisone, e con l’Associazione "Amici della Scuola Latina", che opera nella Val Germanasca e nella bassa Val Chisone.
Gli Sportelli Linguistici hanno la finalità di condurre alla realizzazione della comunicazione bilingue occitano-italiano.



Sportello Sovracomunale Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca
presso l'Ufficio Cultura
via Roma 22
10063 Perosa Argentina
Tel. 0121802512 - Fax 0121802540, 
Orari:
mars, jo e vënre dalle 8.15 alle 12.00
mèrcre 8.15 alle 16.00

Sportello Sovracomunale Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca
presso l'Ufficio Cultura
via Roma 22
10063 Perosa Argentina
Tel. 0121802512 - Fax 0121802540, 
Orari:
martedì, giovedì e venerdì dalle 8.15 alle 12.00
mercoledì 8.15 alle 16.00



OU POUMARÉ
Lou "Guichét dâ patouà" dâ Poumaré al ê ubèrt tou' l'ann, dui jouërn për sëmano: lou mars e lou vënre aprèe marëndo, da 13.15 a 17 oura.
Via Balziglia, 103 
10060 Pomaretto
tel.: 0121 803684
Për lî cumun dë Lâ Porta, Prâmôl, Vialâr, Sangerman, Pinacho, L' Ënvèrs d' Pinacho, Peirouzo, Lou Poumaré, Lou Prie, Salso, Masèel, Prâl.

POMARETTO
Lo Sportello linguistico di Pomaretto, è aperto tutto l'anno, per due giorni la settimana: il martedì e il venerdì dalle 13.15 alle 17, vi lavorano tre traduttori.
Via Balziglia, 103 
10060 Pomaretto
tel.: 0121 803684
Facente funzione per i Comuni di: Porte, Pramollo, Villar Perosa, San Germano Chisone, Pinasca, Inverso Pinasca, Perosa, Pomaretto, Perrero, Salza, Massello, Prali.



VILLARETTO
A l'ufisi dë l'Asouchasioun "La Valaddo", a Villaretto Chisone.
Tel. 346/9552568
Orari:
Luns 15.00-18.00
jo 9.00 – 12.00
Për lî cumun dë Roure, Fënetrèlla, Ushaou , Pradzalà.

VILLARETTO
presso gli uffici dell'Associazione "La Valaddo", a Villaretto Chisone (Ex casa comunale).
Tel. 346/9552568
Orari:
Lunedì 15.00-18.00
Giovedì 9.00 – 12.00
Facente funzione per i Comuni di Roure, Fenestrelle, Usseaux, Pragelato.

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri