Pubblicazione matrimonio con diverse residenze

Servizio Attivo

Dettagli del documento

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Il servizio “pubblicazione matrimonio” è rivolto a chiunque desideri sposarsi secondo quanto stabilito per il matrimonio dal Codice Civile. Per poter usufruire del servizio è necessario che uno dei futuri sposi sia residente nel comune.

Descrizione

Il servizio “pubblicazione matrimonio” permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio, ovvero una comunicazione dell'intenzione di sposarsi a cura di un ufficiale di stato civile. Una volta presentata la domanda, un funzionario dell'Ufficio Stato Civile prenderà in carico la richiesta e può: approvarla; rifiutarla; richiedere integrazioni. Dopo la firma del verbale di pubblicazione, il Comune è tenuto a pubblicare per 8 giorni sul proprio sito web istituzionale la pubblicazione di matrimonio. Trascorsi almeno 11 giorni dalla pubblicazione, il Comune elabora il certificato di pubblicazione del matrimonio. Il matrimonio può essere celebrato entro 180 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto, trascorsi i quali la procedura viene considerata scaduta. Qualora i futuri sposi desiderino sposarsi dopo oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto, gli stessi sono tenuti a presentare nuovamente la domanda.

Come fare

...

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio il cittadino deve:

  • compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
  • prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.

 

Cosa serve

Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:

  • dati personali dei futuri sposi;
  • dati relativi al matrimonio che si intende celebrare;
  • delega del futuro sposo che non presenta la richiesta;
  • documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
  • documento di richiesta rilasciata dal parroco o dal ministro del culto (in caso di matrimonio svolto con rito religioso);
  • atto di autorizzazione rilasciato dal Tribunale dei Minori (in caso di matrimonio contratto da un minore emancipato);
  • copia del passaporto e copia del nulla osta rilasciato dal Consolato (in caso di matrimonio contratto da un cittadino straniero);
  • per le persone che sono già state coniugate:
    • per i divorziati: copia integrale dell’atto del precedente matrimonio;
    • per i vedovi: copia integrale dell’atto di morte del precedente coniuge.

Per usufruire del servizio online, il richiedente deve prima autenticarsi tramite SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza venga accolta, ed a seguito della firma del verbale di pubblicazione, il cittadino ottiene la pubblicazione di matrimonio. 

Tempi e scadenze

L'Ente comunica l'esito della richiesta di pubblicazione di matrimonio entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.

Quanto costa

Il richiedente è tenuto a corrispondere due marche da bollo pari a €16,00 l'una.

Il numero e data di rilascio delle marche da bollo devono essere indicate nell’istanza.

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 23/04/2025

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri